8. SET IN CORTINA
IL CINEMA INTERNAZIONALE E LE DOLOMITI
location_on Funivia Freccia nel Cielo
TOFANA 10 A.M.
Quest’anno la neve è migliore a Innsbruck.
– Ma è peggiore a St. Moritz.
– Ferrara.
– Bond. James.
Solo per i tuoi occhi (For Your Eyes Only)
Meanwhile, in Cortina…
La pantera rosa (The Pink Panther)
Da qui, dopo aver letto sullo specchio del bagno dell’albergo “TOFANA 10 A.M.”, Roger Moore alias James Bond prende la Freccia nel Cielo che lo porterà a 3.244 metri per incontrare il suo contatto. Solo per i tuoi occhi (1981) di John Glen è uno tra le decine di film che hanno rivelato al mondo Cortina. L’appuntamento successivo è allo Stadio Olimpico del Ghiaccio. La Lotus Esprit Turbo di Bond, di un rosso fiammante, audace, sfreccia sul bianco della Statale di Alemagna, sullo sfondo il Pomagagnon. La neve, il cielo delle Dolomiti, la celebrata sequenza dell’inseguimento: l’Agente 007 fugge sugli sci, un motociclista alle calcagna, fin sul trampolino olimpionico e sulla pista di bob Eugenio Monti (dove durante le riprese morirà lo stuntman Paolo Rigon). Ma è dai tempi del muto che Cortina è tra i fondali del cinema internazionale. Da La legge della montagna (1919) di Erich von Stroheim e la stagione del Bergfilm tedesco di Fanck, Riefenstahl e Trenker, fino al celeberrimo La Pantera Rosa (1963), di Blake Edwards, colonna sonora di Henry Mancini: l’Ispettore Clouseau (Peter Sellers), ospite all’Hotel Cristallo, è a caccia del ladro gentiluomo Primula Rossa (David Niven). Quanti titoli! Li descrive Ludovica Damiani in Set in Cortina: dalla Misurina innevata di Addio alle armi (1957) di Charles Vidor, con Rock Hudson, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, allo stunt estremo di Cliffhanger (1993) di Renny Harlin, dove Sylvester Stallone si lancia sul ponte sospeso del sentiero Dibona sul Cristallo, saltato davvero in aria per esigenze di scena, ricostruito al termine delle riprese. Dal fantasy Ladyhawke (1985) di Richard Donner a L’Orso (1988) di Jean-Jacques Annaud… Addirittura un Western: Il grande silenzio (1967) di Sergio Corbucci, con Jean-Louis Trintignant, musiche di Ennio Morricone. E i documentari, come Vertigine/La funivia del Faloria (1950) di Michelangelo Antonioni, e Vertigine Bianca di Giorgio Ferroni, che celebrò le Olimpiadi Invernali del 1956.
audio_file Letto da: Liliana Bottone Emons Audiolibri
Set in cortina

Peter Sellers e Claudia Cardinale a Cortina, sul set della "Pantera Rosa", 1963.
location_on 46°32'43.6"N, 12°07'53.7"E
Funivia Freccia nel Cielo