Cortina d’Ampezzo non è solo uno dei luoghi più evocativi al mondo. È anche uno straordinario crocevia di scrittori, storie, letteratura, cinema. Scoperta dal turismo internazionale a metà Ottocento, da oltre
un secolo la valle d’Ampezzo attira narratrici e narratori da tutti i continenti. I frammenti di bellezza che hanno conosciuto tra le crode, i boschi, i prati e nelle vie del centro storico si sono riflessi in altrettanti testi. Hanno fatto la loro comparsa in libri, film, giornalismo.

Accadde a Cortina è il Museo Diffuso della Letteratura delle Dolomiti. Un itinerario fantastico di segnaletica culturale, al centro delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Qui puoi navigare tra i 18 cartelli collocati nei luoghi più significativi del centro di Cortina e della Valle d’Ampezzo. Puoi scoprire la particolare memoria associata a ciascuno. Puoi leggere le parole degli scrittori e delle scrittrici, le sceneggiature dei film, i versi dei poeti.

Sapevi che Dino Buzzati amava più di tutte, tra le nostre montagne, la Croda da Lago? Che Ernest Hemingway incontrò Fernanda Pivano lungo Corso Italia in una sera d’autunno del 1948? Che Eugenio Montale ha dedicato una poesia magnifica al Lago del Sorapis? Che Edward Morgan Forster descrisse Cortina sotto mentite spoglie in un suo lungo racconto? Che le prime a “scoprire” la valle d’Ampezzo furono donne come Amelia Edwards ed Elizabeth Tuckett? E quali altri segreti su Cortina racchiudono tra gli altri Saul Bellow, Goffredo Parise, Vladimir Nabokov, Alberto Arbasino, Giovanni Comisso, Alberto Moravia, Guido Piovene, e decine di altri?

Puoi consultare ciascuno di questi 18 cartelli online, sfogliandoli. Puoi cercarli nella mappa interattiva. Oppure selezionare un autore secondo l’indice del nomi. Oppure puoi farti leggere i testi da una grande attrice o un grande attore italiano, magari mentre passeggi sulle rive del Lago di Pianozes, cammini lungo l’ex ferrovia delle Dolomiti o ammiri Cortina dalla terrazza del Col Drusciè.

Accadde a Cortina è un archivio in italiano e inglese, con una sezione in lingua ampezzana, accessibile a tutti, disponibile sempre.

è un’iniziativa di
Una Montagna di Cultura
Cortina d’Ampezzo
Responsabile: Francesco Chiamulera

Realizzato con il contributo e il patrocinio di
Comune di Cortina d’Ampezzo
Regione del Veneto

Main Partner
Audi Italia
Cortinabanca
La Cooperativa di Cortina
Regole d’Ampezzo
Emons Audiolibri

Comitato scientifico
Angela Alberti
Jara Balsamo
Camilla Baresani
Emanuela Bassetti De Michelis
Zelda Buffoni
Giorgio Chinea
Marco Dibona
Pamela Ferlin
Gian Arturo Ferrari
Marco Ghedina Tomaš
Michele Masneri
Giuseppe Mendicino
Alessandro Mezzena Lona
Giovanni Montanaro
Anton Giulio Onofri
Annina Pedrini
Madelyn Renée
Alberto Saravalle
Roberta Scagliarini
Franco Sovilla
Massimo Spampani
Davide Tortorella
Moreno Vidotto
Lorenzo Viganò
Mauro Zanon
Elsa Zardini

Comitato d’onore
Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto
Cristiano Corazzari
Assessore alla Cultura e Spettacolo della Regione del Veneto
Gianluca Lorenzi
Sindaco di Cortina d’Ampezzo
Roberta Alverà
Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo
Giorgio Da Rin
Assessore ai Lavori Pubblici e Decoro Urbano, Comune di Cortina d’Ampezzo
Monica De Mattia
Assessore alla Cultura, Comune di Cortina d’Ampezzo
Stefano Ghezze
Assessore alla Pianificazione Urbanistica, Comune di Cortina d’Ampezzo
Massimo Antonelli
Presidente Cortinabanca
Emanuela De Zanna
Direttrice La Cooperativa di Cortina

Progetto 
Mosaico Group

Digital
Rebula

In collaborazione con
Elleboro Editore, Cortina For Us, ULDA Union de i Ladis de Anpezo, Fondazione Cortina, Fondazione Silla Ghedina, Studio Architetto Christian Ghedina, Istituto Omnicomprensivo Val Boite, Cortina In, Cortina Marketing, CAI Cortina d’Ampezzo, Servizi Ampezzo, Studio De Gaspari Osgnach, ISTA Spa, Tofana Srl, Ristorante Lago Pianozes, Rifugio Croda da Lago Gianni Palmieri, Rifugio Alfonso Vandelli

Associazione Una Montagna di Cultura
Elisabetta Fontana, Guja Lucheschi, Carlo Menegante, Andrea Menegante, Marina Celi, Paola Rimoldi, Rita Salvestroni, Wendy Siorpaes, Mariateresa Sponza D’Agnolo

Grazie a
Archivio Storico Zardini per la concessione gratuita delle fotografie, Luigi Alverà, Francesca Alverà, Roberto Andreotta, Vittorio Ballarin, Pierluigi Bianchi, Enrico Brocca Meneghetti, Nicoletta Cargnel, Patrizia Chiampan, Cristian Cipriotto, Michele Da Pozzo, Alessandra de Bigontina, Davide De Zanna, Alberto Dimai, Chiara Costa, Laura Fiori, Lorenzo Gambato, Stefano Gaspari Mul, Gianpietro Ghedina, Amina Malagò, Anthony Marasco, Federico Meneghesso, Michele Merlo, Francesca Morello, Stefania Nicolich, Eredi Rachele Padovan, Rori e Bibi Palatini, Vanna Pignat, Enrico Specchio, Roberto Tramarin, Valentina Vidali Zardini, Alessandro Zangrando, Stefania Zangrando

 

Copyright foto 1, 3 e 4 Archivio Storico Zardini.
Foto 2 Lorenzo Capellini – Fondazione La Biennale di Venezia